Trenti_OTDC_febbraio 2025

Welcome to interactive presentation, created with Publuu. Enjoy the reading!

Lo scenario macroeconomico per le

imprese del tessile abbigliamento

Stefania Trenti

Head of Industry and Local Economies Research

20 febbraio 2025

Sistema Moda: un 2024 da dimenticare...

Evoluzione del fatturato delle imprese del

sistema moda italiano

(media mobile a 12 termini, dicembre 2019 =100)

Evoluzione della produzione industriale

nel sistema moda

(var.%, dati grezzi)

60

70

80

90

100

110

120

130

dic-19

mar-20

giu-20

set-20

dic-20

mar-21

giu-21

set-21

dic-21

mar-22

giu-22

set-22

dic-22

mar-23

giu-23

set-23

dic-23

mar-24

giu-24

set-24

Abbigliamento

Filiera della Pelle

Tessile

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

Romania

Italia

Spagna

Portogallo*

Germania

Francia

2023

2024

Fonte: Intesa Sanpaolo su dati ISTAT

Nota: Portogallo 2024 gennaio-novembre

Fonte: Intesa Sanpaolo su dati EUROSTAT

...anche sui mercati internazionali…

Evoluzione delle esportazioni

(gen-ott 24 vs gen-ott 23; var. % prezzi correnti)

Andamento dell’export italiano nei principali

mercati di sbocco per settore

(variazione export gen-ott 24 vs gen-ott 23; mln euro)

Fonte: Intesa Sanpaolo su dati ISTAT, Eurostat

-6,4

0,1

-7,9

-12

-8

-4

Tessile

Abbigliamento

Filiera della pelle

Francia

Germania

Portogallo

Spagna

Italia

Romania

-2.500

-2.000

-1.500

-1.000

-500

500

Hong Kong

Giappone

Repubblica di Corea

Regno Unito

Svizzera

Spagna

Cina

Stati Uniti

Germania

Francia

Tessile

Abbigliamento

Pelle

...complice un insieme complesso di cause

Fattori macroeconomici:

Mercato europeo debole, ancora penalizzato dalla crisi inflattiva, per i consumi di

manufatti a favore di consumi di servizi;

Impatto sui consumi cinesi della crisi immobiliare, in particolare per i beni di lusso (in

parziale spostamento sul mercato giapponese, grazie al vantaggio di cambio garantito

dalla svalutazione dello yen).

Fattori settoriali:

Repricing di alcuni operatori del lusso che ha fortemente penalizzato la fascia

«aspirazionale» (riduzione dei volumi a favore della marginalità);

Favore dei consumatori verso altre categorie di prodotti «lusso», come la cosmesi (prezzi

medi meno elevati) o la gioielleria (valore intrinseco dei prodotti);

Difficoltà specifiche di alcuni operatori (cambi di governance e di stilisti);

Frenata degli ordini, con impatti amplificati nelle filiere a monte.

Che cosa ci aspettiamo nel 2025?

USA: risultati 2024 migliori delle attese e proiezioni 2025 riviste al rialzo. Nel breve termine,

effetti positivi sul clima di fiducia derivanti della vittoria Trump. Maggiori incognite sul 2026.

EUROZONA: risultati deludenti nel 2024 e impatto negativo della vittoria Trump sul clima di

fiducia. Proiezioni 2025 viste al ribasso, ma comunque in crescita, grazie ad aspettative di

traino di consumi privati e investimenti (attivati da NGEU) e di ripresa del commercio intra-UE.

Commercio internazionale in generale ripresa, in un quadro costellato da incertezza e fattori

di rischio legati a introduzione di nuovi dazi e persistenza dei conflitti.

Prosegue il processo di disinflazione, anche se la componente «servizi» presenta una

dinamica dei prezzi ancora vivace (vista la domanda che resta mediamente più solida

rispetto a quella rivolta all’industria manifatturiera). Lo scenario baseline non contempla

sensibili rischi sulla discesa dell’inflazione derivanti da impennate dei costi dell’energia.

Prosegue la riduzione dei tassi ufficiali, più accentuata per la BCE e più graduale per la Fed

(in previsione delle pressioni inflazionistiche delle politiche economiche USA).

Indicatori di attività globale: l’espansione economica è

ancora fortemente dipendente dal terziario

-0,5%

0,0%

0,5%

1,0%

1,5%

2,0%

2,5%

2011-22

2019-22

2023-24

2025

Manufacturing

Construction

Services

Other

GVA

Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo – Research Department. Nota: la crescita

aggregata è calcolata a cambi correnti medi annui a partire dai dati per USA,

Eurozona, Cina, Giappone, UK e Canada.

Fonte: S&P Global

Nell’ultimo biennio, la crescita del valore

aggiunto a livello globale è venuta quasi

interamente dai servizi

Gli indici PMI confermano questa

tendenza: ancora segnali di

debolezza del manifatturiero

Lo scenario internazionale: sintesi delle previsioni

Variazione media annua del PIL

Nota: aggregato PPP in dollari costanti per OPEC, Europa Orientale, America Latina, Mondo

Variazione del PIL a prezzi costanti. Fonte: proiezioni Intesa Sanpaolo – Research Department

Attese di recupero dei consumi in Europa…

Ripresa dei salari reali e aumento dell’occupazione

stanno facendo crescere il reddito reale delle famiglie

L’effetto sui consumi non è ancora significativo, perché la

propensione al risparmio sta ancora crescendo

Nota: contributi alla variazione % a/a del reddito disponibile reale.

Fonte: Previsioni Intesa Sanpaolo, dati BCE.

Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su Eurostat e BCE

-4

-3

-2

-1

2002

2005

2008

2011

2014

2017

2020

2023

2026

Non labour income

Labour income

Real disposable income (% y/y)

…e in Italia

Fonte: previsioni Intesa Sanpaolo, dati Istat, OEF

Fonte: previsioni Intesa Sanpaolo, dati Istat

Crescita dei salari contrattuali dovrebbe

rimanere positiva anche nel 2025

Il tasso di risparmio al netto degli

investimenti aumenterà gradualmente

L’incertezza percepita è aumentata dopo la vittoria di

Trump, tornando sui picchi raggiunti in fase Covid

Indice globale di incertezza della politica economica

Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati LSEG

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

Made with Publuu - flipbook maker