Sangalli_ODTC_febbraio 2025

Welcome to interactive presentation, created with Publuu. Enjoy the reading!

L’industria tessile comasca: i risultati

economico-finanziari del 2023

Ilaria Sangalli, Research Department

Osservatorio Distretto Tessile di Como (ODTC)

20 Febbraio 2025

Il campione di riferimento

Scomposizione % del fatturato 2023

del campione, per comparto di

specializzazione

Nota: la voce Altro include Importatori di seta, Finissaggio e Torciture.

Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati CERVED

L’analisi di un campione rappresentativo di imprese del Distretto Tessile di Como (155 imprese) fa emergere un

fatturato 2023 di oltre 2,2 miliardi di euro.

Composizione del campione per

numerosità delle imprese

14,2%

6,4%

7,3%

21,1%

23,4%

27,5%

0%

10%

20%

30%

Altro

Stamperie

Tintorie

Tessiture

Aziende Verticalizzate

Converter

19

16

28

39

45

10

20

30

40

50

Altro

Aziende Verticalizzate

Stamperie

Tintorie

Tessiture

Converter

Fatturato 2023 in leggera flessione, dopo il picco 2022

Var. % del fatturato complessivo del campione

Nota: l’analisi è eseguita sulla base del criterio dei bilanci somma. Il tessile italiano si considera al netto del segmento Tessile

tecnico per dispositivi sanitari e per arredamento (ateco 139).

Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati CERVED e Intesa Sanpaolo-Prometeia Microsettori Dicembre 2024

Nel 2023 il fatturato del distretto

comasco ha registrato una

flessione tendenziale del -3,6%,

mena intensa di quelle del tessile

nazionale (-6,6%)…

…ma è rimasto ampiamente

sopra i livelli del 2019 (+4,8%)

-25,9%

27,5%

26,3%

-6,6%

-31,8%

23,2%

29,3%

-3,6%

-50%

-30%

-10%

10%

30%

50%

2020

2021

2022

2023

Como

Tessile italiano

Resta ampia la dispersione tra i comparti…

Evoluzione del fatturato nel biennio 2022-23

(var.% tendenziali)

Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati CERVED

La distanza sul pre-Covid: var.% del fatturato

2023 e 2022 rispetto al 2019

1,6

5,7

-3,0

8,7

15,2

22,7

18,0

39,1

-5,0

-2,2

2,5

4,8

7,5

10,2

16,9

23,9

-30

-20

-10

10

20

30

40

50

Converter

Stamperie

Aziende Verticalizzate

Totale campione

Torciture

Importatori di seta

Tessiture

Tintorie

2023

2022

-10,9

-10,2

-7,5

-6,7

-6,4

-3,6

-0,9

5,6

-20

-15

-10

-5

10

Tintorie

Importatori di seta

Stamperie

Torciture

Converter

Totale campione

Tessiture

Aziende Verticalizzate

…e dentro i comparti

Variazione del fatturato 2023: un confronto

tra la performance delle imprese «migliori» e

quella delle imprese più in ritardo

Nel grafico viene rappresentata l’evoluzione del fatturato delle imprese che si collocano in punti strategici della

distribuzione delle performance: il decimo percentile indica il valore sotto il quale ricade il 10% delle imprese peggiori del

campione, la mediana il valore di mezzo, il novantesimo percentile il valore sopra il quale ricade il 10% delle imprese

migliori del campione.

Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati CERVED

Per comparto: % di imprese che nel 2023 era già

oltre i livelli di fatturato pre-Covid (in blu) e % di

imprese ancora in recupero sul 2019 (in arancione)

-24,0%

-5,3%

13,5%

-60%

-40%

-20%

0%

20%

40%

60%

Peggiori

(10°

percentile)

Mediana

Migliori

(90°

percentile)

33,3%

37,5%

37,5%

48,7%

49,7%

50,0%

50,0%

89,3%

66,7%

62,5%

62,5%

51,3%

50,3%

50,0%

50,0%

10,7%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Converter

Stamperie

Torciture

Tessiture

Totale campione

Importatori di seta

Aziende verticalizzate

Tintorie

Oltre il pre-Covid

In recupero

Aumenta l’incidenza delle grandi imprese, si assottiglia la

percentuale delle medie imprese, soprattutto delle medio-piccole…

Scomposizione del fatturato del campione per classi dimensionali (peso %)

La dimensione delle imprese è stata calcolata sulla base del fatturato. Micro: fatturato < 5 mil. euro; Piccole: fatturato 5-10 mil.

euro; Medio-piccole: fatturato 10-15 mil. euro; Medio-Grandi: fatturato 15-50 mil. euro; Grandi: fatturato >50 mil. euro

Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati CERVED

7,2%

12,9%

16,3%

28,9%

34,7%

6,4%

8,4%

16,2%

31,6%

37,5%

7,1%

6,7%

16,5%

29,3%

40,4%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

micro

medio-piccole

piccole

medio-grandi

grandi

2023

2022

2019

…con differenze all’interno dei comparti di specializzazione

Scomposizione del fatturato per classi dimensionali (peso %)

La dimensione delle imprese è stata calcolata, in ciascun

anno, sulla base del fatturato. Micro: fatturato < 5 mil.

euro; Piccole: fatturato 5-10 mil. euro; Medio-piccole:

fatturato 10-15 mil. euro; Medio-Grandi: fatturato 15-50

mil. euro; Grandi: fatturato >50 mil. euro

Fatturato 2023: 607 milioni di euro per i Converter, 466

milioni per le Tessiture e 161 milioni per le Tintorie.

Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati CERVED

Converter

Tessiture

Tintorie

6,0%

8,7%

23,1%

24,8%

37,4%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

micro

medio-piccole

piccole

medio-grandi

grandi

2023

2022

2019

7,2%

10,4%

18,7%

63,7%

0%

10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%

micro

medio-piccole

piccole

medio-grandi

2023

2022

2019

0,0%

28,7%

33,6%

37,8%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

medio-piccole

medio-grandi

micro

piccole

2023

2022

2019

EBITDA margin in miglioramento sul 2022, ma è ancora

ampia la dispersione delle performance

EBITDA margin

Nota: il tessile italiano si considera al netto del segmento Tessile tecnico per dispositivi sanitari e

per arredamento (ateco 139). l’analisi è eseguita sulla base del criterio dei bilanci somma.

L’EBITDA è calcolato come valore della produzione al netto degli altri ricavi – costi esterni – costo

del lavoro. L’EBITDA margin è espresso in percentuale del fatturato. Nel grafico di destra si

rappresenta l’EBITDA margin delle imprese che si collocano in punti strategici della distribuzione

delle performance: il decimo percentile indica il valore dei margini sotto il quale ricade il 10%

delle imprese peggiori del campione, la mediana il valore di mezzo, il novantesimo percentile il

valore dei margini sopra il quale ricade il 10% delle imprese migliori del campione.

Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati CERVED e Intesa Sanpaolo-Prometeia Microsettori

Dicembre 2024

Dispersione delle performance: confronto tra

l’EBITDA margin delle imprese migliori e di

quelle in difficoltà, anno 2023

7,6%

2,7%

6,9%

7,7%

8,7%

8,4%

5,6%

8,6%

9,6%

10,8%

0%

3%

6%

9%

12%

2019

2020

2021

2022

2023

Como

Tessile italiano

-1,4%

7,0%

16,4%

-5%

0%

5%

10%

15%

20%

Peggiori

(10° percentile)

Mediana

Migliori

(90° percentile)

Ebitda margin positivo in tutti i comparti, in particolare le

imprese più grandi

EBITDA margin 2023 e 2022 per comparto

(le bolle riportano la differenza tra il 2023 e il 2019)

Nota: l’analisi è eseguita sulla base del criterio dei bilanci somma, per comparto di specializzazione. L’EBITDA è calcolato

come valore della produzione al netto degli altri ricavi – costi esterni – costo del lavoro. L’EBITDA margin è espresso in

percentuale del fatturato.

Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati CERVED

4,6

EBITDA margin 2023, per comparto e

dimensione delle imprese

-1,4

0,3

0,7

4,7%

6,9%

3,8%

7,7%

9,5%

9,3%

7,2%

10,2%

6,2%

6,8%

7,0%

8,7%

8,8%

9,6%

10,4%

11,5%

0%

3%

6%

9%

12%

15%

Aziende Verticalizzate

Stamperie

Importatori di seta

Totale

Tintorie

Converter

Torciture

Tessiture

2023

2022

5,3

5,7

-5

11,5%

9,1%

13,0%

4,9%

3,2%

7,3%

9,6%

6,8%

11,5%

0%

4%

8%

12%

16%

Converter

Stamperie

Tessiture

Medie imprese e grandi imprese

Micro e piccole imprese

Totale comparto

1,1

In crescita la redditività operativa…

ROI

(EBIT/Capitale investito)

Nota: il tessile italiano si considera al netto del segmento Tessile tecnico per dispositivi sanitari e per

arredamento (ateco 139). L’analisi è eseguita sulla base del criterio dei bilanci somma. L’EBIT è calcolato

come EBITDA – Ammortamenti e svalutazioni. Nel grafico di destra si rappresenta il ROI delle imprese che si

collocano in punti strategici della distribuzione delle performance: il decimo percentile indica il valore di ROI

sotto il quale ricade il 10% delle imprese peggiori del campione, la mediana il valore di mezzo, il

novantesimo percentile il valore del ROI sopra il quale ricade il 10% delle imprese migliori del campione.

Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati CERVED e Intesa Sanpaolo-Prometeia Microsettori Dicembre

2024

ROI (EBIT/Capitale investito)

Confronto tra imprese migliori e imprese

ancora in difficoltà (anno 2023)

-5,6%

3,1%

22,8%

-10%

-5%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

Peggiori

(10° percentile)

Mediana

Migliori

(90° percentile)

5,9%

-1,5%

3,4%

6,1%

7,0%

6,4%

1,4%

5,1%

7,8%

9,1%

-2%

0%

2%

4%

6%

8%

10%

2019

2020

2021

2022

2023

Como

Tessile italiano

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Made with Publuu - flipbook maker