Diventa l’influencer
di te stess*
Ciao,
come stai? Il Natale è qui che arriva e ho
pensato di farti un regalo: il famoso
‘regalo utile’. Stai con me...
La puoi leggere qui per intero
So che ti stai chiedendo cosa c’entra con te...
Ci arrivo, ma intanto è importante che tu abbia un paio di
concetti entry-level (che poi possiamo approfondire, se vuoi),
perché possono essere utili alla tua strategia futura.
Quindi nelle prossime 6 slide ti ho schematizzato quello che
è utile sapere sull’Influencer Marketing, ma dopo ti lascio
spunti utili per diventare l’influencer di te stess*.
Lo IAB ha rilasciato una sua analisi
sullo stato dell’Influencer Marketing.
Riassunto del Paper sull’Influencer Marketing
L’Influencer Marketing sembrava finito dopo il “Pandoro-gate” di Chiara
Ferragni. Un anno dopo, possiamo dire con certezza che sta diventando
sempre più importante per le aziende italiane, con il 90% di loro che lo utilizza
per aumentare visibilità e vendite.
Certo, dal dicembre 2023 si è evoluto, ma oggi come 12 mesi fa, sfrutta i social
network, dove gli utenti passano oltre 30 minuti al giorno. Piattaforme come
TikTok e Instagram sono centrali per i contenuti video, i preferiti dagli utenti
grazie alla loro capacità di catturare attenzione.
Perché funziona l’Influencer
Marketing?
Gli Influencer creano un legame personale con il loro
pubblico, rendendo i messaggi pubblicitari più autentici
e credibili.
Collaborare con un Influencer permette di raggiungere
persone specifiche (target) in modo efficace, grazie alla
fiducia che hanno costruito con i loro follower.
Tipologie di Influencer
hanno ampi pubblici
e danno visibilità a
grandi marchi.
producono contenuti di
qualità che possono educare
o intrattenere. Le aziende
stanno puntando su di loro.
hanno pochi follower
ma sono molto vicini
alla loro community.
NANO E MICRO
INFLUENCER
MACRO
INFLUENCER E
CELEBRITY
CONTENT
CREATOR
Formati più usati da Influencer e Creator
raccontano storie
dettagliate.
permettono di interagire
in tempo reale.
catturano subito
l’attenzione.
VIDEO BREVI
(Tik Tok e Reels)
VIDEO LUNGHI
LIVE STREAMING
Come scegliere un influencer
I valori
dell’Influencer e
la coerenza con
il Brand.
Il tipo di pubblico
che li segue.
Le metriche di
successo
(engagement,
visualizzazioni).
Le aziende devono valutare:
Come si misura il successo?
Non esistono standard universali, ma si utilizzano:
Metriche qualitative: come l’aumento della percezione positiva del
Brand (brand lift).
Metriche quantitative: visualizzazioni, interazioni, vendite generate.
Trasparenza: è obbligatorio usare hashtag come #adv per indicare i
contenuti pubblicitari.
Trend emergenti: intelligenza artificiale, virtual influencer e contenuti
generati dagli utenti stanno cambiando il panorama.
Sfide e opportunità
Perché ti sto raccontando
tutto questo?
Perché, anche senza budget per collaborazioni
varie, puoi sfruttare alcune strategie ispirate alle
best practice dell’Influencer Marketing.
Come promesso, nelle prossime slide ti do
alcune idee...